A cura di: Eleonora Morini
Il rischio del fumo ed i benefici di smettere: uno studio su un milione di donne del Regno Unito
Autore: Pirie K et al. “The Lancet”, Gennaio 2013
a) le fumatrici hanno un rischio di morte triplicato rispetto alle non fumatrici coetanee.
Questo rischio aumenta vertiginosamente con l’aumento del numero di sigarette e si riduce con l’aumentare dell’età in cui si è iniziato a fumare regolarmente. L'eccesso di mortalità è da imputare alle malattie notoriamente correlate al fumo e soprattutto a cancro del polmone, malattie polmonari croniche, malattie cardiache ed ictus. In dettaglio, il rischio di morire per patologie respiratorie e per tumore del polmone nelle fumatrici é ben 35 e 21 volte maggiore rispetto alle non fumatrici.
b) prima si smette di fumare e più si riduce questo eccesso di mortalità, tant’è che se si smette prima dei 30 anni, si annulla quasi del tutto l’effetto deleterio del fumo.
c) l’aspettativa di vita delle fumatrici si riduce mediamente di ben 11 anni.
d) nelle donne il fumo ha effetti più dannosi rispetto agli uomini, soprattutto per le malattie cardiache; il rischio d’infarto è, infatti, raddoppiato per i fumatori e quadruplicato per le fumatrici.
Questi dati sono allarmanti, soprattutto se tra le donne aumenterà l’abitudine al fumo, ed impone ai governi politiche sesso-specifiche per ridurre l’abitudine al fumo ed incoraggiarne la sospensione.
The 21st century hazards of smoking and benefits of stopping: a prospective study of one million women in the UK,
Pirie K et al. “The Lancet”, Gennaio 2013
Torna alla lista
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image