Pubblicato il 04/12/23

La figura del Medico di Medicina Generale nell’evoluzione del Sistema Sanitario

Il Patto Trasversale per la Scienza commenta con una serie di note il tentativo di riorganizzazione della Sanità Territoriale annunciato dal Governo Italiano. La nota che volentieri pubblichiamo fa riferimento alla prima di queste note e si concentra sul Medico di Medicina Generale che di qualunque riorganizzazione non potrà che essere attore determinante. (vt)
Il Patto Trasversale per la Scienza (PTS) interviene sulla riorganizzazione della Sanità Territoriale con una breve nota sul medico di medicina generale (MMG) che in questa riorganizzazione ha, inevitabilmente, un ruolo centrale. Il SSN ha affidato al MMG la responsabilità di intercettare la domanda di salute del paziente, intraprendendo un corretto percorso di diagnosi e terapia. Attualmente e da più parti la figura del MMG è stata messa in discussione: accusato di scarsa efficienza, disponibilità ed efficacia per rispondere alle mutate condizioni assistenziali della popolazione.

Leggi l'intero articolo »

Autore/i

  • Vincenzo Trischitta
     
     

    Vincenzo Trischitta insegna Endocrinologia all’Università Sapienza di Roma e dirige un gruppo di ricerca sulla genetica e l’epidemiologia del diabete e delle sue complicanze cardiovascolari presso l’Istituto Scientifico Casa Sollievo della Sofferenza tra Roma e San Giovanni Rotondo. E’ tra i fondatori, nel 2019, del Patto Trasversale per la Scienza. Attribuisce agli scienziati il dovere della divulgazione e della informazione per una società più consapevole e più libera.

 
© 2023 - fivehundredwords.it - Credits
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image