A cura di: Vincenzo Trischitta
La dieta mediterranea fa bene ma….i poveri non possono permettersela.
Autore: Estruch R et al. - Bonaccio M et al.
Il secondo studio, del British Medical Journal Open, eseguito su 13262 Molisani, dimostra che a mano a mano che il reddito individuale peggiora, si osserva una più bassa aderenza alla dieta mediterranea ed una più alta prevalenza di obesità. Ci siamo finalmente adeguati agli Stati Uniti d’America, dove Neri, Ispano-Americani e poveri in generale, mangiano peggio e sono maggiormente obesi!! Gli autori, e noi con loro, si chiedono se discriminazioni sociali come queste non meriterebbero la giusta attenzione per una politica della salute pubblica che permetta l’accesso di cibo più sano (e oggi, purtroppo, anche più costoso) a tutta la popolazione per prevenire molte malattie croniche e ottenere la conseguente riduzione di costi sanitari.
Prymary prevention of cardiovascular disease with a Mediterranean diet.
Estruch R et al.
New England Journal of Medicine, 2013.
Low income is associated with poor adherence to a Mediterranean diet and higher prevalence of obesity: cross-sectional resulsts from the Moli-sani study.
Bonaccio M et al.
British Medical Journal Open, 2012.
Torna alla lista
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image