A cura di: Eleonora Morini
Le bevande energetiche possono essere rischiose per la nostra salute
Autore: “The Journal of the American Medical Association”, Gennaio 2013
In conclusione, anche se reclamizzate come sostante innocue e divertenti, le “energy drinks” non vanno sottovalutate, evitandone l’abuso soprattutto fra i giovani. Le tabelle che seguono aiutano a memorizzare pochi elementi che possono aiutarci a scelte ponderate.
RISCHI NOTI PER LA SALUTE, ASSOCIATI ALL’USO DELLE “ENERGY DRINKS”
- Accelerazione o irregolarità del battito cardiaco, palpitazioni
- Aumento della pressione arteriosa
- Disturbi del sonno
- Aumento della produzione di urine
- Aumento della glicemia
CONSIGLI PRATICI
- I bambini non devono assumere “energy drinks”
- Gli adolescenti non dovrebbero assumere più di 100 mg di caffeina al giorno
- Gli adulti non dovrebbero assumere più di 500 mg di caffeina al giorno. Tale quantità va ridotta se si assumono farmaci o si soffre di insonnia, ipertensione arteriosa, aritmie, malattie del fegato.
- E’ sconsigliato l’uso contemporaneo di alcolici ed “energy drinks”
CONTENUTO DI CAFFEINA IN UNA LATTINA DA 330 ML:
Bevanda |
Contenuto di caffeina, mg |
Coca Cola |
35 |
Coca Cola zero |
34 |
Coca Cola Light |
47 |
Pepsi |
38 |
Pepsi Light |
36 |
Red Bull |
144 |
Monster |
120 |
NOTA BENE: Una tazzina di caffè espresso contiene circa 80 mg di caffeina
Risks of Energy Drinks mixed with alcohol, Howland J. et al
Energy drinks and caffeine-related adverse effects, Sepkowitz KA. et al
“The Journal of the American Medical Association”, Gennaio 2013
Torna alla lista
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image