Menu 
  • Home
  • L'idea
  • Hanno scritto per noi
  • In archivio
  • Ultimissime
  • Letture consigliate
  • Contatti

500WORDS

Parole semplici dal mondo della biologia e della medicina

La salute è un bene primario; è importante che il cittadino sia bene informato e pronto ad esercitare scelte consapevoli per decidere liberamente del proprio destino e contribuire a costruire la società in cui desidera vivere. Purtroppo, ricercatori e clinici raramente informano il grande pubblico con linguaggio fruibile da un uditorio non specialistico.
500words vuole portare all’attenzione del lettore notizie, aspetti e protagonisti del mondo della biologia e della medicina che possono essere di interesse generale. Continua a leggere

 
A cura di: Eleonora Morini

L’INQUINAMENTO UCCIDE ANCHE DOPO UNA BREVE ESPOSIZIONE

Autore: U. Liu et all

Gli autori hanno analizzato i dati del Multi-City Multi-Country (MCC) Collaborative Research Network database relativi all’inquinamento atmosferico giornaliero, correlandoli con la mortalità generale, per cause cardiovascolari e respiratorie in ben 652 città, sparse in 24 Paesi del mondo, dal 1986 al 2015, per un totale di circa 60 milioni di decessi.

E’ emerso che:

  • la concentrazione annuale del PM è stata maggiore di quella massima suggerita dall’OMS ovvero di 56 μg/m3 e di 36 μg/m3 rispettivamente per PM10 e PM2,5;
  • un aumento giornaliero di 10 μg/m3 di PM10 o PM2,5 si associava ad un aumento statisticamente significativo di morte, nelle stesse giornate in cui sono state effettuate le misurazioni. L’aumento del rischio per mortalità dovuta a cause naturali, cardiovascolari e respiratorie era rispettivamente dello 0,44%, 0,36% e 0,47% per i PM10 e del 0,68%, 0,55% e 0,74% per i PM2,5;
  • l’incremento del rischio era più alto nelle aree geografiche con concentrazioni medie annuali di PM più basse e con temperature mediamente più elevate, come per esempio Sud America ed Australia;
  • all’aumentare del PM aumentava proporzionalmente la mortalità e soprattutto il rischio aumentava anche per concentrazioni più basse di quelle oggi indicate come sicure dall’OMS.

Questo studio suggerisce quindi che l’esposizione, anche per poco tempo, al PM è associata ad un aumento del rischio di morte nel breve periodo e che le concentrazioni giornaliere di PM oggi consigliate dall’OMS andrebbero riviste. Ciò significa che perfino i Paesi ad alto reddito, con una qualità dell’aria relativamente buona, potrebbero ottenere benefici per la salute pubblica da un’ulteriore riduzione delle concentrazioni di PM.

Ambiente Particulate air pollution and daily
mortality in 652 cities,U. Liu et all,
The New England Journal of Medicine, agosto 2019

Torna alla lista


Discussioni

comments powered by Disqus

Letture consigliate

Covid-19 La catastrofe di Richard Horton – Il Pensiero Scientifico Editore

Richard Horton, storico Editor capo di Lancet, fa un'analisi spietata di come il Regno Unito ma anche gli altri paesi d'Europa (per non parlare di gran parte del resto del mondo) fossero del tutto impreparati ad una pandemia più volte annunciata. Scritto subito dopo la prima ondata, il libro ha come sottotitolo "come evitare che si ripeta" ed i fatti degli ultimi due mesi dimostrano che non è stato letto abbastanza. Da leggere

Imperfezione di Telmo Pievani – Raffello Cortina Editore

La nascita dell'Universo si deve ad un piccolo errore nel vuoto quantistico. Ma anche l'evoluzione della nostra specie deriva da errori, da imperfezioni a cui la natura si adegua per non soccombere. Un saggio da grande divulgatore che in certi passaggi diventa coinvolgente come un romanzo che "ti prende".

Da leggere

© 2021 - fivehundredwords.it - Credits
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image