Comunicazione su salute e scienza biomedica - La battaglia di Fort Alamo.

Fa una certa impressione, l’acrimonia stizzita che si è scatenata dentro Il Fort Alamo in cui è rinchiusa la ridotta che si occupa di salute e comunicazione scientifica in generale. Fuori i cannoni di chi spara scemenze su vaccini coi metalli galleggianti, le patate OGM che sanno di pollo, insegna come coltivare campi di grano spruzzando magico cornoletame o sostituisce un antibiotico da 5 euro con acqua e zucchero (ed un bambino muore di otite), oltre ad altre mirabilia che trovano ospitalità anche su prestigiosi giornali nazionali, nell’apposito box per la par condicio con la scienza vera e nei pomeriggi televisivi affollati di commentatori che con la stessa faccia si esibiscono sui neutrini del Gran Sasso al lancinante mistero se Romina sia tornata con Al Bano.
Autore/i
-
Gerardo D'Amico
Laureato in Scienze Politiche, responsabile del settore Salute per Rainews24, conduce BastaLaSalute, settimanale di sanità e salute per la all-news della Rai. Membro onorario della Società Italiana di Pediatria, Premio Pace Aiom per il giornalismo scientifico. Autore di “La Salute in Tasca” edizioni Mursia.
Letture consigliate
Recentemente
ANCHE POCHISSIMA ATTIVITA' FISICA FA BENE, PURCHE’ SIA INTENSA
Pubblicato il: 07/09/2023
I CAMBIAMENTI CLIMATICI FAVORISCONO ANCHE…UN CLIMA D'ODIO!
Pubblicato il: 26/04/2023
Il surriscaldamento del pianeta minaccia il nostro futuro
Pubblicato il: 13/10/2023
COVID-19 e senso di responsabilita'. Sia del cittadino che del Governo
Pubblicato il: 23/08/2023
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image