Eutanasia – Un po' di chiarezza

Il caso della diciassettenne olandese Noa Pothoven che si è lasciata morire in casa, assistita da familiari, ha avuto molta eco sui media italiani (un po’ meno all’estero, Olanda compresa). Il suicidio di un’adolescente, per quanto tragico, normalmente non scomoda il Papa, né riempie di articoli le pagine dei giornali e dei siti web. Ma in questo caso si è diffusa la fake news di una procedura di eutanasia legale, ammessa in Olanda dopo una valutazione medica che analizza lo stato mentale, la patologia e le prospettive del/la paziente. L’eutanasia può essere richiesta dai 12 anni di età, ma fino a 16 è necessario il consenso dei genitori o del tutore legale. Pothoven ha richiesto l’accesso a tale procedura, ma le è stato negato, proprio in base alla legge. Il caso mediatico ci dà l’occasione di riflettere sull’eutanasia e sui ragionamenti bioetici che sorreggono (o dovrebbero) le legislazioni esistenti.
Autore/i
-
Mauro Capocci
Mauro Capocci è laureato in filosofia, dottore di ricerca in Storia della scienza e ricercatore e docente nell'Unità di Storia della Medicina e Bioetica dell’Università “Sapienza” di Roma. Si occupa prevalentemente di storia della biomedicina contemporanea e del rapporto fra scienza e società.
Letture consigliate
Recentemente
ANCHE POCHISSIMA ATTIVITA' FISICA FA BENE, PURCHE’ SIA INTENSA
Pubblicato il: 07/09/2023
I CAMBIAMENTI CLIMATICI FAVORISCONO ANCHE…UN CLIMA D'ODIO!
Pubblicato il: 26/04/2023
Il surriscaldamento del pianeta minaccia il nostro futuro
Pubblicato il: 13/10/2023
COVID-19 e senso di responsabilita'. Sia del cittadino che del Governo
Pubblicato il: 23/08/2023
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image