Industrie farmaceutiche, creazione e commercializzazione di un farmaco

Come nasce un farmaco
Sviluppare un farmaco è un processo complesso e costoso che necessita competenze altamente specialistiche, e può richiedere fino a 10 anni di studi e oltre 1300 milioni di dollari di investimenti (1).Autore/i
-
Gianfranco Botta
Gianfranco Botta è medico e farmacologo clinico. Ha lavorato come dirigente per quasi 30 anni in industrie farmaceutiche multinazionali, con incarichi di ricerca, sviluppo, registrazione ed immissione sul mercato di nuovi farmaci. E' stato anche Direttore Esecutivo del Centro Studi e Ricerche della Società Italiana di Diabetologia.
Industrie farmaceutiche e società medico-scientifiche
Creare un nuovo farmaco è costoso ed è quindi legittimo che l’industria farmaceutica ambisca ad ottenere un ritorno proporzionale all’investimento. Talvolta, le strategie di marketing possono entrare in conflitto con l’interesse generale e dei pazienti. Le società medico-scientifiche, emanando linee guida di suggerimento per l’attività clinica, possono incidere pesantemente in questo scenario.Autore/i
-
Giovanni FM Strippoli
Giovanni FM Strippoli è editore e coordinatore regionale europeo del Cochrane Renal Group, responsabile della ricerca nefrologica al Consorzio Mario Negri Sud, professore associato di epidemiologia clinica alla School of Public Health dell’Università di Sydney (Australia) e direttore scientifico di DIAVERUM.
Letture consigliate
Covid-19 La catastrofe di Richard Horton – Il Pensiero Scientifico Editore
Richard Horton, storico Editor capo di Lancet, fa un'analisi spietata di come il Regno Unito ma anche gli altri paesi d'Europa (per non parlare di gran parte del resto del mondo) fossero del tutto impreparati ad una pandemia più volte annunciata. Scritto subito dopo la prima ondata, il libro ha come sottotitolo "come evitare che si ripeta" ed i fatti degli ultimi due mesi dimostrano che non è stato letto abbastanza. Da leggere
Imperfezione di Telmo Pievani – Raffello Cortina Editore
La nascita dell'Universo si deve ad un piccolo errore nel vuoto quantistico. Ma anche l'evoluzione della nostra specie deriva da errori, da imperfezioni a cui la natura si adegua per non soccombere. Un saggio da grande divulgatore che in certi passaggi diventa coinvolgente come un romanzo che "ti prende".
Recentemente
INQUINAMENTO E MORTALITA’ PREMATURA: LE CITTA’ DEL NORD ITALIA HANNO UN TRISTE PRIMATO
Pubblicato il: 22/02/2021
SPOT TELEVISIVI DI JUNK FOOD: RIDUCIAMOLI PER RIDURRE L’OBESITA' INFANTILE!
Pubblicato il: 18/01/2021
Conflitti fra diritti e doveri in ambito di salute e sanita'. Il medico chiede, il giurista risponde.
Pubblicato il: 28/11/2020
Riscaldamento globale, cambiamenti climatici e salute mentale. Attenzione ai giovani!
Pubblicato il: 02/11/2020
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image