Liberarsi della cultura del dolore in medicina.

“Non chiamatemi professore e nemmeno dottor Dormandy potete scegliere fra Thomas e Tom “the former after Aquinas not the doubter apostole”. E' così che ci ha accolto nel suo laboratorio al Wittington Hospital la prima volta. Sono passati più di trent'anni, Dormandy era già una celebrità, noi dei ragazzi appena laureati. L’ultimo suo libro: “Opium, reality's dark dream” non è una storia di medicina soltanto, è un po’ di storia dell'umanità. Ferdinand Keller ha trovato in un lago alpino fossili con semi di papavero bianco che si possono datare intorno al sesto millennio prima di Cristo. “Se Dio dovesse mai avere bisogno di cure la sua medicina sarebbe l'oppio" amava dire ai suoi studenti William Osler, il padre in un certo senso della medicina moderna.
Autore/i
-
Giuseppe Remuzzi
Giuseppe Remuzzi è Direttore del Dipartimento di Medicina degli Ospedali Riuniti di Bergamo e coordina le attività di ricerca delle sedi di Bergamo dell’Istituto Mario Negri e del Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare. E’ membro del “Gruppo 2003” che annovera gli scienziati italiani più citati dalla letteratura scientifica ed ha ricevuto nel 2007 il “John P. Peters Award”, il più prestigioso premio nel campo della nefrologia internazionale. E’ Commendatore della Repubblica per meriti scientifici ed editorialista del Corriere della Sera.
Letture consigliate
Recentemente
ANCHE POCHISSIMA ATTIVITA' FISICA FA BENE, PURCHE’ SIA INTENSA
Pubblicato il: 07/09/2023
I CAMBIAMENTI CLIMATICI FAVORISCONO ANCHE…UN CLIMA D'ODIO!
Pubblicato il: 26/04/2023
Il surriscaldamento del pianeta minaccia il nostro futuro
Pubblicato il: 13/10/2023
COVID-19 e senso di responsabilita'. Sia del cittadino che del Governo
Pubblicato il: 23/08/2023
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image