INTERSOS 24 a Roma: un servizio di sostegno e assistenza aperto a tutti.
A Roma, nel quartiere di Torre Spaccata, dal 2017 è attivo INTERSOS 24, uno spazio che comprende il Centro di Cure e Accoglienza e l’Ambulatorio Popolare. INTERSOS 24 offre protezione e supportoa ragazzi e ragazze in condizioni di difficoltà e a donne sole o con bambini che hanno subito traumi o violenze e servizi medici gratuiti per tutta la popolazione locale.
Il Centro di Cure e Accoglienza, attivo sia di giorno sia di notte, è un luogo protetto nel quale ragazzi non accompagnati da adulti, donne e bambini possono
- consumare un pasto caldo
- avere un cambio di abiti
- utilizzare la lavanderia
- trascorre la notte
- avere assistenza da parte di mediatori culturali
- ricevere informazioni sul funzionamento del sistema sanitario in Italia
- ricevere cure mediche di base
- eseguire valutazioni specialistiche.
Presso il centro sono inoltre disponibili spazi comuni per lo svolgimento di laboratori creativi per mamme e ragazzi del quartiere, per favorire gli scambi culturali.
L’Ambulatorio Popolare è a disposizione sia degli ospiti del Centro di Cure e Accoglienza, che di tutta la popolazione locale. Gli obiettivi principali dell’ambulatorio sono: offrire attività di supporto e guida ai servizi della sanità pubblica in Italia e fornire assistenza medica nell’ambito della medicina generale e della medicina specialistica. Tutti i medici che collaborano con il centro hanno una particolare attenzione verso gli aspetti psicologici e sociali, parte integrante dello stato di benessere di una persona, e sono in grado di comunicare in una o più lingue straniere.
I servizi specialistici attualmente attivi coprono le aree di Ginecologia, Endocrinologia-Diabetologia-Nutrizione e Psichiatria
Per accedere alle visite mediche di medicina di base è sufficiente recarsi in ambulatorio oppure mettersi in contatto telefonico con il centro (vedi dettagli alla fine della pagina). Le visite specialistiche, invece, sono suggerite e programmate dai medici di medicina di base dopo una prima valutazione degli assistiti. Tutte le visite mediche sono gratuite e nel corso dell'anno sono in programma incontri aperti a tutti per diffondere informazioni sulla prevenzione e sulla gestione di malattie acute, quali le patologie infettive, e di malattie croniche, come per esempio il diabete mellito.
Presso l’Ambulatorio Popolare è presente anche uno sportello di ascolto con psicoterapeuti in grado di garantire supporto psicologico, in particolare, ai ragazzi e alle donne.
In definitiva, INTERSOS 24 è una mano tesa verso le condizioni di fragilità sociale e vuole essere un ponte di collegamento tra i bisogni di chi è in difficoltà e il sistema sanitario nazionale italiano. Altre informazioni sono reperibili presso “Centro di Cure e Accoglienza INTERSOS24”, Via di Torre Spaccata, 157, 00169 Roma (telefono: 342-0149135)
Autore: Cristina Parrino
Cristina Parrino, medico specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, ha esperienza nazionale e internazionale nella gestione clinica di pazienti con malattie endocrine, nella ricerca e nell’industria farmaceutica. Svolge attività di diabetologo volontario presso INTERSOS 24 a Roma e FAND sede di Milano. Dal 2019 è Medical Editor dell’area Endo-Diabete della rivista “Medici Oggi” della Casa Editrice Springer.

Letture consigliate
Recentemente
Il rapporto 2022 del Lancet Countdown su salute e cambiamento climatico: la situazione e' grave ma…non seria
Pubblicato il: 21/01/2023
Scegliamo gli alimenti che ci fanno bene e che contribuiscono anche a salvare il nostro pianeta
Pubblicato il: 03/11/2022
Le ondate di calore aumentano il rischio di morte, soprattutto dei piu' fragili.
Pubblicato il: 20/11/2022
Il rapporto fra scienza e politica: istruzioni per l’uso
Pubblicato il: 17/09/2022
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image