Aggiornamento obbligatorio dei medici: molti benefici e qualche rischio.

Il progresso delle scienze biologiche e mediche, negli ultimi decenni, è stato il più rapido ed esteso di tutte le scienze. Si calcola che in dieci anni le conoscenze della biologia e delle medicina diventino obsolete al 50%: in parte errate, in parte incomplete. Pertanto il medico che ha studiato e si è specializzato negli anno ’80, se non si è aggiornato, oggi può contare sulla solidità dei principi generali (non tutti, ma molti) e sulla correttezza del 25% circa delle procedure diagnostiche e terapeutiche che ha imparato allora.
Autore/i
-
Riccardo Vigneri
Riccardo Vigneri, Professore di Endocrinologia, past-president delle Società Italiana di Endocrinologia e di Diabetologia, svolge attività di ricerca su diabete, tiroide, tumori ormono-dipendenti. E' componente della Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina dal 2001.
Letture consigliate
Recentemente
UNA DONNA SU 4 NEL MONDO HA SUBITO ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA VIOLENZA FISICA O SESSUALE DA PARTE DEL PROPRIO PARTNER
Pubblicato il: 29/06/2022
AVERE UN CANE AIUTA GLI ANZIANI A RIMANE AUTONOMI PIU’ A LUNGO
Pubblicato il: 04/05/2022
La demenza e' una grave emergenza sanitaria e sociale che richiede attenzione ed investimenti.
Pubblicato il: 15/07/2022
Come migliorare il finanziamento della ricerca biomedica in Italia.
Pubblicato il: 29/03/2022
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image