Determinazione degli anticorpi nell’infezione da COVID-19

Una grande confusione sotto il sole. Il problema degli anticorpi nell’infezione da COVID-19 è una questione molto dibattuta e trattata ampiamente dai media in questi giorni. Si parla di test sierologici come se fossero la panacea nella lotta a questa terribile infezione e s’insinua il messaggio di una “patente immunologica”. Da una parte vi è una fortissima pressione sociale che richiede l’immediato utilizzo di questi test al fine di definire l’esposizione al virus con una conseguente protezione dallo stesso; d’altra parte la forsennata rincorsa da parte di società e ditte farmaceutiche, non sempre serie ed attendibili, forza l’immissione sul mercato dei più variegati prodotti a fini speculativi.
Autore/i
-
Lucia Lopalco
Lucia Lopalco è ricercatrice presso l’Ospedale San Raffaele di Milano. Si è sempre occupata di interazione tra il virus e l’ospite ed in particolare della ricerca di correlati immunologici sistemici e mucosali in grado di bloccare l’infezione da HIV. Dirige il laboratorio di Immunobiologia di HIV presso l’Ospedale San Raffaele. E’ autore di più di 100 lavori scientifici su riviste internazionali.
Letture consigliate
Recentemente
ANCHE POCHISSIMA ATTIVITA' FISICA FA BENE, PURCHE’ SIA INTENSA
Pubblicato il: 07/09/2023
I CAMBIAMENTI CLIMATICI FAVORISCONO ANCHE…UN CLIMA D'ODIO!
Pubblicato il: 26/04/2023
Il surriscaldamento del pianeta minaccia il nostro futuro
Pubblicato il: 13/10/2023
COVID-19 e senso di responsabilita'. Sia del cittadino che del Governo
Pubblicato il: 23/08/2023
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image