Digiuno e diete a basso contenuto di zuccheri: con il diabete si puo'?
 Si avvicina l’estate e come ogni anno comincia ad apparire sulle riviste non specializzate una pletora di interviste ad esperti (a volte solo presunti) ed opinion leader a proposito di alimentazione, dimagramento, tenersi in forma, etc. Altre volte, le finalità sono meno effimere ma, potete credermi, il numero di fesserie che si legge resta davvero incredibile. Che fare? Come al solito, l’unica cosa che si può fare è di aumentare il livello di conoscenza dei non addetti ai lavori per aiutarli ad orientarsi tra le tante informazioni e ridurre la probabilità che cadano nella rete di ciarlatani spesso senza scrupoli. (vt)
    
        Si avvicina l’estate e come ogni anno comincia ad apparire sulle riviste non specializzate una pletora di interviste ad esperti (a volte solo presunti) ed opinion leader a proposito di alimentazione, dimagramento, tenersi in forma, etc. Altre volte, le finalità sono meno effimere ma, potete credermi, il numero di fesserie che si legge resta davvero incredibile. Che fare? Come al solito, l’unica cosa che si può fare è di aumentare il livello di conoscenza dei non addetti ai lavori per aiutarli ad orientarsi tra le tante informazioni e ridurre la probabilità che cadano nella rete di ciarlatani spesso senza scrupoli. (vt)
    
Autore/i
- 
        Marina Valenzano  Marina Valenzano è medico specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. Attiva particolarmente nell’ambito delle tecnologie per la cura del diabete mellito, attualmente collabora su progetti di ricerca ed assistenziali con il servizio di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo ed il Dipartimento di Scienze Mediche presso la Città della Salute e della Scienza di Torino. 
Letture consigliate
Recentemente
CIBI ULTRA-PROCESSATI E RISCHIO DI CANCRO: UNA NUOVA PERICOLOSA RELAZIONE
Pubblicato il: 15/10/2024
UNA BREVE ATTIVITA' FISICA INTENSA, RIDUCE IL RISCHIO DI MORTE DEI PAZIENTI CON ALZHEIMER
Pubblicato il: 16/02/2024
Incidenti nucleari e salute pubblica
Pubblicato il: 21/10/2024
Le polveri sottili condizionano negativamente la nostra aspettativa di vita.
Pubblicato il: 08/07/2024
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image