E tre: stavolta a bacchettare Trump ci pensa l'associazione degl’immunologi americani

Ci sono analogie, ma anche profonde differenze, nell’impatto che la pandemia da COVID-19, la grave malattia respiratoria causata dal virus SARS-CoV-2, sta avendo nella società italiana e in USA. Forse l’analogia più rilevante è che, come in Italia abbiamo osservato tensioni tra governo centrale e regioni sulle misure restrittive da adottare, così le indicazioni del governo federale vengono declinate diversamente dai singoli stati. Ma una differenza profonda tra le due società è la compattezza del mondo scientifico americano rispetto alla spaccatura tra scienziati “buonisti” e “pessimisti” che ha riempito i talk show di casa nostra inducendo confusione sulle misure da seguire e diminuendo la credibilità complessiva degli scienziati agli occhi dell’opinione pubblica.
Autore/i
-
Guido Poli
Guido Poli è Professore Ordinario di Patologia Generale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha cominciato a fare ricerca su HIV/AIDS nel 1983 presso l’Istituto “Mario Negri” di Milano. Dal 1986 al 1993 ha lavorato a Bethesda (USA) al National Institute of Allergy and Infectious Diseases diretto da Anthony S. Fauci, leader mondiale nella lotta alle malattie infettive. Nel 1994 fonda, insieme ad Elisa Vicenzi, l’Unità d’Immunopatogenesi dell’AIDS all’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano dove tutt’ora entrambi lavorano.
Letture consigliate
Recentemente
ANCHE POCHISSIMA ATTIVITA' FISICA FA BENE, PURCHE’ SIA INTENSA
Pubblicato il: 07/09/2023
I CAMBIAMENTI CLIMATICI FAVORISCONO ANCHE…UN CLIMA D'ODIO!
Pubblicato il: 26/04/2023
Il surriscaldamento del pianeta minaccia il nostro futuro
Pubblicato il: 13/10/2023
COVID-19 e senso di responsabilita'. Sia del cittadino che del Governo
Pubblicato il: 23/08/2023
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image