Esercizio fisico e salute metabolica

Nei paesi sviluppati un adulto su due ed un bambino su tre è in sovrappeso o obeso. L’eccesso di massa grassa si associa ad una serie di patologie croniche che riducono la qualità e la durata della vita ed, in particolare, è responsabile del preoccupante incremento del diabete di tipo 2. I recenti dati presentati dall’International Diabetes Federation stimano che nel mondo circa 380 milioni di persone hanno attualmente il diabete e che nel 2035 si arriverà a più di un miliardo di persone affette da diabete (550 milioni) o pre-diabete. L’esercizio fisico e la regolare attività fisica, se inseriti in un contesto di scelte salutari, sono in grado di prevenire il diabete di tipo 2 e sono un eccellente strumento terapeutico
Autore/i
-
Pierpaolo De Feo
Pierpaolo De Feo, è Professore Associato di Endocrinologia dell’Università di Perugia, dove dirige il C.U.R.I.A.MO. (Centro Universitario Ricerca Interdipartimentale Attività Motoria). E’ autore di circa 140 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali , diverse in tema di esercizio fisico e strategie per migliorare gli stili di vita. E’ stato coordinatore del Gruppo Attività Fisica di Diabete Italia ed è attualmente Presidente dell’Italian Wellness Alliance.
Letture consigliate
Recentemente
CIBI ULTRA-PROCESSATI E RISCHIO DI CANCRO: UNA NUOVA PERICOLOSA RELAZIONE
Pubblicato il: 15/10/2024
UNA BREVE ATTIVITA' FISICA INTENSA, RIDUCE IL RISCHIO DI MORTE DEI PAZIENTI CON ALZHEIMER
Pubblicato il: 16/02/2024
Incidenti nucleari e salute pubblica
Pubblicato il: 21/10/2024
Le polveri sottili condizionano negativamente la nostra aspettativa di vita.
Pubblicato il: 08/07/2024
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image