Etica e sanità

La necessità di far fronte alle forme di contenimento della spesa sanitaria, dai Piani di rientro al blocco del turnover del personale, ha stimolato una attenzione inedita per le questioni attinenti il buon uso della risorse, l’etica e la lotta agli sprechi ed alla corruzione. Secondo recenti rilevazioni del Censis il 43,1% degli italiani attribuisce le cause della crisi economica alla “crisi morale della politica ed alla corruzione”, più che al debito pubblico (26,6%) ed al terzo posto viene indicato un altro elemento che ha a che fare con l’etica, l’evasione fiscale (24,8%).
Autore/i
-
Carla Collicelli
Carla Collicelli è Vice Direttore Generale del Censis. Tra le molte attività dedicate agli aspetti sanitari, è coinvolta nella Misurazione del Sistema di Valutazione dei Servizi sanitari del Ministero della Salute, nel Comitato Scientifico dell’Istituto Nazionale per la medicina della Povertà e delle Migrazioni e della Fondazione Glaxo Smith-Kline, nell’Osservatorio sulla condizione assistenziale dei malati oncologici e nel Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi. Collabora, inoltre, con Il Sole 24 ore, il Messaggero e L’avvenire.
Letture consigliate
Recentemente
ANCHE POCHISSIMA ATTIVITA' FISICA FA BENE, PURCHE’ SIA INTENSA
Pubblicato il: 07/09/2023
I CAMBIAMENTI CLIMATICI FAVORISCONO ANCHE…UN CLIMA D'ODIO!
Pubblicato il: 26/04/2023
Il surriscaldamento del pianeta minaccia il nostro futuro
Pubblicato il: 13/10/2023
COVID-19 e senso di responsabilita'. Sia del cittadino che del Governo
Pubblicato il: 23/08/2023
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image