I costi della sanità e l’etica di evitare gli sprechi

"C’è qualche differenza fra Tanai e il suocero di Visellio" scriveva Orazio. E c’è qualche differenza fra quello che le Regioni chiedono agli Ospedali (per via della spending review del Governo) e quello che ha proposto Howard Brody, che è professore di medicina nel Texas. Gli uni e l’altro vogliono ridurre i costi della sanità. Però da noi si chiede di farlo sostituendo la metà dei dipendenti che vanno in pensione, Brody invece in un bellissimo articolo “Dall’etica dei tagli all’etica di evitare gli sprechi” ha una ricetta diversa. Sostiene che ci si deve spostare dalla logica dei tagli a quella di evitare gli sprechi.
Autore/i
-
Giuseppe Remuzzi
Giuseppe Remuzzi è Direttore del Dipartimento di Medicina degli Ospedali Riuniti di Bergamo e coordina le attività di ricerca delle sedi di Bergamo dell’Istituto Mario Negri e del Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare. E’ membro del “Gruppo 2003” che annovera gli scienziati italiani più citati dalla letteratura scientifica ed ha ricevuto nel 2007 il “John P. Peters Award”, il più prestigioso premio nel campo della nefrologia internazionale. E’ Commendatore della Repubblica per meriti scientifici ed editorialista del Corriere della Sera.
Letture consigliate
Recentemente
UNA DONNA SU 4 NEL MONDO HA SUBITO ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA VIOLENZA FISICA O SESSUALE DA PARTE DEL PROPRIO PARTNER
Pubblicato il: 29/06/2022
AVERE UN CANE AIUTA GLI ANZIANI A RIMANE AUTONOMI PIU’ A LUNGO
Pubblicato il: 04/05/2022
La demenza e' una grave emergenza sanitaria e sociale che richiede attenzione ed investimenti.
Pubblicato il: 15/07/2022
Come migliorare il finanziamento della ricerca biomedica in Italia.
Pubblicato il: 29/03/2022
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image