Il rapporto fra scienza e politica: istruzioni per l'uso

Nell’agenda politica dei vari partiti manca l’impegno a supportare la ricerca scientifica in modo chiaro, onesto e coerente con la Costituzione. Manca in verità dal dibattito politico l’impegno a favorire tutto ciò che ruota intorno al principio cardine di un paese virtuoso: la CULTURA.
Autore/i
-
Antonio Musarò
Antonio Musarò, Professore Ordinario, insegna Istologia, embriologia e biotecnologie cellulari presso l’Università Sapienza di Roma e coordina il dottorato di ricerca in Morfogenesi e Ingegneria Tissutale. Dirige un gruppo di ricerca sulla fisiopatologia del muscolo. Molto attivo anche sul fronte della divulgazione scientifica, è direttore scientifico della Festa della Scienza (Salento).
Letture consigliate
Recentemente
ANCHE POCHISSIMA ATTIVITA' FISICA FA BENE, PURCHE’ SIA INTENSA
Pubblicato il: 07/09/2023
I CAMBIAMENTI CLIMATICI FAVORISCONO ANCHE…UN CLIMA D'ODIO!
Pubblicato il: 26/04/2023
Il surriscaldamento del pianeta minaccia il nostro futuro
Pubblicato il: 13/10/2023
COVID-19 e senso di responsabilita'. Sia del cittadino che del Governo
Pubblicato il: 23/08/2023
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image