Lo stigma dell’obesita'

A ciascuno di noi sarà capitato, almeno una volta nella vita, di assistere a una situazione nella quale una persona con obesità fosse oggetto di stigma. Una persona con obesità che non riesce ad accomodarsi su una piccola poltrona in aereo, un bambino con alcuni chili in più circondato da grandi quantità di cibo o un personaggio di un film con sovrappeso rappresentato come pigro e trasandato ne rappresentano, purtroppo, ancora oggi, degli esempi.
Autore/i
-
Cristina Parrino
Cristina Parrino, medico specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, ha esperienza nazionale e internazionale nella gestione clinica di pazienti con malattie endocrine, nella ricerca e nell’industria farmaceutica. Svolge attività di diabetologo volontario presso INTERSOS 24 a Roma e FAND sede di Milano. Dal 2019 è Medical Editor dell’area Endo-Diabete della rivista “Medici Oggi” della Casa Editrice Springer.
Letture consigliate
Recentemente
UNA DONNA SU 4 NEL MONDO HA SUBITO ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA VIOLENZA FISICA O SESSUALE DA PARTE DEL PROPRIO PARTNER
Pubblicato il: 29/06/2022
AVERE UN CANE AIUTA GLI ANZIANI A RIMANE AUTONOMI PIU’ A LUNGO
Pubblicato il: 04/05/2022
La demenza e' una grave emergenza sanitaria e sociale che richiede attenzione ed investimenti.
Pubblicato il: 15/07/2022
Come migliorare il finanziamento della ricerca biomedica in Italia.
Pubblicato il: 29/03/2022
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image