Miti e credenze. Come sfatarli?

Chi si occupa di scienza ha avuto a che fare da sempre con l’impenetrabilità di alcune persone all'informazione scientifica. Negli ultimi anni, però, la cosa ha assunto contorni del tutto diversi. E in alcuni casi preoccupanti. Accettare che un certo numero di persone creda alle scie chimiche come una volta si credeva ai fantasmi è molto diverso dall'accettare che la percentuale di persone che vaccinano i propri figli sia costantemente in calo. Ma che fare?
Autore/i
-
Paolo Magliocco
Paolo Magliocco, giornalista, si occupa di scienza e tenta di farlo in modo multimediale. È autore di servizi televisivi per Superquark. Scrive per le riviste Focus, Focus Junior e BBC Scienze. Realizza video per il sito di Le Scienze e La Stampa. Dirige il sito di divulgazione scientifica Videoscienza. Ha scritto per Pearson il libro “La grande caccia. Storia della scoperta del bosone di Higgs”.
Letture consigliate
Recentemente
ANCHE POCHISSIMA ATTIVITA' FISICA FA BENE, PURCHE’ SIA INTENSA
Pubblicato il: 07/09/2023
I CAMBIAMENTI CLIMATICI FAVORISCONO ANCHE…UN CLIMA D'ODIO!
Pubblicato il: 26/04/2023
Cambiamento climatico: servono mitigazione e adattamento e ognuno puo' dare una mano
Pubblicato il: 02/06/2023
Aggiornamenti sul COVID-19 – Siate prudenti e fate i richiami vaccinali
Pubblicato il: 14/02/2023
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image