Nutrizione e salute. Il ruolo del fosforo
![](/uploads/photo/7becc038ef1bd226562f09eec814266cf8968159.jpg)
Nell’immaginario collettivo i cibi ricchi in fosforo danno forza e intelligenza. Un’indagine epidemiologica fatta a Framingham - la cittadina del Massachussets nella quale negli anni 60 vennero raccolte le prime solide prove su larga scala del rischio cardiovascolare di fumo, ipertensione ed ipercolesterolemia - mostra che una concentrazione di fosforo nel sangue relativamente alta (pur se ancora nella norma) comporta un aumento di circa il 50% del rischio di infarto, ictus e altre malattie cardiovascolari. Questa rilevazione è stata confermata anche nei paesi scandinavi.
Autore/i
-
Carmine Zoccali
Carmine Zoccali è Direttore del Dipartimento di Nefro-Urologia e Trapianto di Rene degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria e Responsabile dell’Unità CNR “Epidemiologia Clinica della Malattie Renali e dell’Ipertensione Arteriosa”. E’ Editor in Chief di Nephrology Dialysis and Transplantation. Dal 2003 al 2009 è stato Chairman dell’European Registry of Dialysis and Transplantation dell’European Renal Association (ERA-EDTA) e nel 2007-2009 ha ricoperto la carica di Presidente della Società Italiana di Nefrologia.
Letture consigliate
Recentemente
CIBI ULTRA-PROCESSATI E RISCHIO DI CANCRO: UNA NUOVA PERICOLOSA RELAZIONE
Pubblicato il: 15/10/2024
UNA BREVE ATTIVITA' FISICA INTENSA, RIDUCE IL RISCHIO DI MORTE DEI PAZIENTI CON ALZHEIMER
Pubblicato il: 16/02/2024
Incidenti nucleari e salute pubblica
Pubblicato il: 21/10/2024
Le polveri sottili condizionano negativamente la nostra aspettativa di vita.
Pubblicato il: 08/07/2024
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image