Ricerca uguale ricchezza. Gli altri paesi l’hanno capito e noi?

“Politici e leader della maggior parte dei paesi del mondo hanno perso completamente i contatti con la realtà della ricerca” - commentava Amaya Moro-Martin, su Nature qualche mese fa - “sembrano non sapere che quanto più la ricerca è forte tanto meglio andrà l’economia” e questo è specialmente vero per i paesi dove la crisi si sente di più. “I politici invece tagliano la ricerca e rendono questi paesi ancora più vulnerabili. In Italia il reclutamento dei ricercatori è calato del 90 percento e di quello che si spende in ricerca fondamentale non è rimasto più nulla”.
Autore/i
-
Giuseppe Remuzzi
Giuseppe Remuzzi è Direttore del Dipartimento di Medicina degli Ospedali Riuniti di Bergamo e coordina le attività di ricerca delle sedi di Bergamo dell’Istituto Mario Negri e del Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare. E’ membro del “Gruppo 2003” che annovera gli scienziati italiani più citati dalla letteratura scientifica ed ha ricevuto nel 2007 il “John P. Peters Award”, il più prestigioso premio nel campo della nefrologia internazionale. E’ Commendatore della Repubblica per meriti scientifici ed editorialista del Corriere della Sera.
Letture consigliate
Recentemente
UNA DONNA SU 4 NEL MONDO HA SUBITO ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA VIOLENZA FISICA O SESSUALE DA PARTE DEL PROPRIO PARTNER
Pubblicato il: 29/06/2022
AVERE UN CANE AIUTA GLI ANZIANI A RIMANE AUTONOMI PIU’ A LUNGO
Pubblicato il: 04/05/2022
La demenza e' una grave emergenza sanitaria e sociale che richiede attenzione ed investimenti.
Pubblicato il: 15/07/2022
Come migliorare il finanziamento della ricerca biomedica in Italia.
Pubblicato il: 29/03/2022
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image