SARS-CoV2: Attila o Frankenstein?
Ai tempi del Coronavirus, se ne sono sentite di tutti i colori ed anche in tutte le direzioni. Da una parte era inevitabile perché il nuovo virus era ignoto e la sua conoscenza è ancora molto misera. Dall’altra parte, però, si è manifestato uno dei peggiori difetti dei nostri tempi: un esasperato bisogno di divedersi in fazioni, di polarizzare la società in cui viviamo, anche quando proprio non se ne vede la necessità. Anche sul coronavirus! (vt)
Autore/i
-
Maurizio Margaglione
Maurizio Margaglione, medico ricercatore, insegna Genetica Medica presso l’Università degli Studi di Foggia. Autore di numerosi articoli su riviste internazionali, dirige il Servizio di Genetica Medica dell’AOU “Ospedali Riuniti” di Foggia.
Letture consigliate
Recentemente
CIBI ULTRA-PROCESSATI E RISCHIO DI CANCRO: UNA NUOVA PERICOLOSA RELAZIONE
Pubblicato il: 15/10/2024
UNA BREVE ATTIVITA' FISICA INTENSA, RIDUCE IL RISCHIO DI MORTE DEI PAZIENTI CON ALZHEIMER
Pubblicato il: 16/02/2024
Incidenti nucleari e salute pubblica
Pubblicato il: 21/10/2024
Le polveri sottili condizionano negativamente la nostra aspettativa di vita.
Pubblicato il: 08/07/2024
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image