Serve un patto trasversale per la scienza

La Scienza è di tutti. Cosa vuol dire questa frase semplicissima, quasi banale? Che i risultati della Scienza, in termini di aumento della conoscenza e di impatto positivo sulla qualità della vita umana, vanno a beneficio di tutte le persone, indipendentemente dalle loro idee politiche e condizioni sociali. Se uno scienziato trova la cura per il morbo d’Alzheimer questo successo non può essere definito né di destra, né di sinistra, né di centro. Partendo da questo semplice presupposto, che definisce e sottolinea il valore universale della Scienza, si capisce che non ha senso alcuno pensare che possano esistere forze politiche “pro-Scienza” o “anti-Scienza”. In realtà, come sappiamo bene dall’esperienza italiana, i partiti politici possono a volte prendere posizioni anti-scientifiche (vedi casi Stamina o Di Bella), ma questa dovrebbe essere una aberrazione da eliminare.
Autore/i
-
Guido Silvestri
Guido Silvestri, medico è Professore Ordinario di Patologia Generale alla Emory University di Atlanta (USA), dove è uno dei dodici scienziati che detengono il prestigioso titolo di Georgia Research Alliance Eminent Scholar. Dal 2013 è editore di Journal of Virology, la più antica e citata rivista di virologia al mondo, e dal 2018 è presidente del consiglio scientifico dell'ANRS, l’agenzia di stato francese che si occupa di AIDS, epatiti, e malattie infettive emergenti.
Letture consigliate
Recentemente
ANCHE POCHISSIMA ATTIVITA' FISICA FA BENE, PURCHE’ SIA INTENSA
Pubblicato il: 07/09/2023
I CAMBIAMENTI CLIMATICI FAVORISCONO ANCHE…UN CLIMA D'ODIO!
Pubblicato il: 26/04/2023
Cambiamento climatico: servono mitigazione e adattamento e ognuno puo' dare una mano
Pubblicato il: 02/06/2023
Aggiornamenti sul COVID-19 – Siate prudenti e fate i richiami vaccinali
Pubblicato il: 14/02/2023
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image