Come aiutare il SSN
Dopo un tira e molla abbastanza snervante, pare che il governo non tagli le spese da dedicare al nostro SSN. Nel frattempo si osserva un gran dibattito su come razionalizzare la spesa sanitaria. Eventuali risparmi, infatti, potrebbero essere investiti per migliorare quei settori, sempre della sanità, che sono maggiormente in difficoltà. La nota odierna offre il contributo della Fondazione GIMBE che molto volentieri contribuiamo a diffondere. Ma ne approfittiamo anche per rilevare che, tra i tanti settori in difficoltà, c’è quello della ricerca. Senza investire in ricerca oggi non ci sarà alcuna possibilità di governare il futuro domani. (vt)
Autore/i
-
Nino Cartabellotta
Nino Cartabellotta (www.ninocartabellotta.it) è medico, specialista in medicina interna e gastroenterologia; si interessa di metodologia con competenze trasversali a tutte le professioni ed i livelli organizzativi del sistema sanitario. Fondatore nel 1996 del Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze (www.gimbe.org), dal 2010 è presidente della Fondazione GIMBE. E’, inoltre, Direttore Responsabile di Evidence, rivista metodologica open access e Autore del blog “La sanità che vorrei”.
Letture consigliate
Recentemente
CIBI ULTRA-PROCESSATI E RISCHIO DI CANCRO: UNA NUOVA PERICOLOSA RELAZIONE
Pubblicato il: 15/10/2024
UNA BREVE ATTIVITA' FISICA INTENSA, RIDUCE IL RISCHIO DI MORTE DEI PAZIENTI CON ALZHEIMER
Pubblicato il: 16/02/2024
Incidenti nucleari e salute pubblica
Pubblicato il: 21/10/2024
Le polveri sottili condizionano negativamente la nostra aspettativa di vita.
Pubblicato il: 08/07/2024
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image