Nino Cartabellotta
Nino Cartabellotta (www.ninocartabellotta.it) è medico, specialista in medicina interna e gastroenterologia; si interessa di metodologia con competenze trasversali a tutte le professioni ed i livelli organizzativi del sistema sanitario. Fondatore nel 1996 del Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze (www.gimbe.org), dal 2010 è presidente della Fondazione GIMBE. E’, inoltre, Direttore Responsabile di Evidence, rivista metodologica open access e Autore del blog “La sanità che vorrei”.

Ci ha parlato di
- Quando il troppo stroppia. Troppa medicina fa male
- L’assistenza sanitaria centrata sul paziente – Quanta confusione!
- Figli e figliastri - Il caso della Sanità in Italia
- L’informazione ai pazienti è un tassello fondamentale di una buona medicina
- La medicina ha i suoi limiti. Bisogna farsene una ragione
- Come aiutare il SSN
- La trasparenza dei trials clinici
- Regolamentazione e qualità della ricerca clinica: serve una svolta decisa!
- Studi clinici? Si ma, per favore, utili per i pazienti!
- I test di screening oncologico. Per favore, non tutti a tutti.
- Ricerca indipendente: i risultati dello studio GIMBE-AIFA e la ripresa del programma nazionale
- Saranno pubblici i compensi ai medici delle industrie farmaceutiche. Ma..davvero?
- Il sottoutilizzo dei farmaci equivalenti. Un mix di confusione, malafede e ignoranza.
- Il secondo Rapporto GIMBE certifica: il servizio sanitario e' in prognosi riservata. Entro il 2025 saremo orfani della sanita' pubblica?
- Aggiornamento DEF 2017 - Il PIL cresce, ma non le risorse per la sanità pubblica.
- Cannabis per il dolore cronico: tante speranze, poche evidenze
- Il mantra della sanita' "integrativa". Vera necessita' o sapiente strategia di marketing?
- Assistenza di bambini e giovani in “fine vita”. Un dramma da affrontare con competenza e condivisione
- I fondi per la sanita' nella nuova legge di Bilancio
- Fondi sanitari: integrativi di nome, sostitutivi di fatto
- L’affaire vaccini in eta' pediatrica: ignoranza e sciatteria!
- Un progetto mondiale per rafforzare il ruolo delle evidenze scientifiche nel futuro della ricerca e della sanita'
- COVID-19 e mancata protezione degli operatori sanitari: un boomerang letale
- In tempi di COVID-19 e' importante vaccinarsi contro l’influenza. Ma i vaccini ci sono?
Letture consigliate
Covid-19 La catastrofe di Richard Horton – Il Pensiero Scientifico Editore
Richard Horton, storico Editor capo di Lancet, fa un'analisi spietata di come il Regno Unito ma anche gli altri paesi d'Europa (per non parlare di gran parte del resto del mondo) fossero del tutto impreparati ad una pandemia più volte annunciata. Scritto subito dopo la prima ondata, il libro ha come sottotitolo "come evitare che si ripeta" ed i fatti degli ultimi due mesi dimostrano che non è stato letto abbastanza. Da leggere
Imperfezione di Telmo Pievani – Raffello Cortina Editore
La nascita dell'Universo si deve ad un piccolo errore nel vuoto quantistico. Ma anche l'evoluzione della nostra specie deriva da errori, da imperfezioni a cui la natura si adegua per non soccombere. Un saggio da grande divulgatore che in certi passaggi diventa coinvolgente come un romanzo che "ti prende".
Recentemente
SPOT TELEVISIVI DI JUNK FOOD: RIDUCIAMOLI PER RIDURRE L’OBESITA' INFANTILE!
Pubblicato il: 18/01/2021
DIVARIO CONTRIBUTIVO TRA UOMINI E DONNE ANCHE NELLA MEDICINA DI BASE
Pubblicato il: 14/12/2020
Conflitti fra diritti e doveri in ambito di salute e sanita'. Il medico chiede, il giurista risponde.
Pubblicato il: 28/11/2020
Riscaldamento globale, cambiamenti climatici e salute mentale. Attenzione ai giovani!
Pubblicato il: 02/11/2020
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image