La Medicina difensiva: un potenziale rischio per il paziente e per l’intero sistema sanitario

Per comprendere che cosa sia la “medicina difensiva” occorre partire da un presupposto: dovere del medico è quello di proporre al paziente tutte e solo quelle terapie che - secondo la propria migliore scienza e coscienza - sono le più appropriate. Nel caso siano possibili diverse alternative, è altresì dovere del medico - soprattutto quando le conseguenze sono potenzialmente molto diverse - spiegare chiaramente al paziente, in un colloquio approfondito e non soltanto “cartaceo”, vantaggi e svantaggi di ciascuna. Si ha invece medicina difensiva quando le scelte, proposte o spiegazioni del medico sono influenzate in modo significativo dalla preoccupazione di evitare o di rendere meno probabili contenziosi legali futuri e in parte anche da quella di venire incontro ad insistenze del paziente, per quanto ingiustificate.
Autore/i
-
Luciano Butti
Luciano Butti, avvocato, insegna diritto internazionale dell'ambiente all'Università di Padova. In passato è stato magistrato per 13 anni e, nel 2007, Visiting Scholar presso l'Università di Cambridge e il Clare Hall College. Si occupa da sempre dei legami fra diritto, scienza e nuove tecnologie, tanto in pubblicazioni accademiche che nella divulgazione.Ritiene che, sempre nel rispetto dei diversi ruoli, occorra 'più scienza' nelle decisioni dei giudici e della politica.
Letture consigliate
Recentemente
ANCHE POCHISSIMA ATTIVITA' FISICA FA BENE, PURCHE’ SIA INTENSA
Pubblicato il: 07/09/2023
I CAMBIAMENTI CLIMATICI FAVORISCONO ANCHE…UN CLIMA D'ODIO!
Pubblicato il: 26/04/2023
Cambiamento climatico: servono mitigazione e adattamento e ognuno puo' dare una mano
Pubblicato il: 02/06/2023
Aggiornamenti sul COVID-19 – Siate prudenti e fate i richiami vaccinali
Pubblicato il: 14/02/2023
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image