L’affaire vaccini in eta' pediatrica: ignoranza e sciatteria!
E’ più forte di noi! Quando si tratta di salute pubblica è difficile che il nostro Paese assuma atteggiamenti rigorosi e coerenti. Abbiamo assistito negli ultimi anni a esempi clamorosi e questo dei vaccini si sta configurando come uno dei più clamorosi. Perciò accogliamo con piacere la nota della Fondazione GIMBE che richiama la politica alle proprie responsabilità sull’argomento vaccini. Responsabilità mal gestita se le indicazioni che vengono dalla politica cambiano costantemente, quasi quotidianamente, tanto che quello che si scrive oggi, a partire da questa nota, potrebbe non essere più perfettamente aggiornato già domani. Ma davvero pensiamo che si possa gestire con tanta ignoranza e sciatteria la salute della gente? (vt)
Autore/i
-
Nino Cartabellotta
Nino Cartabellotta (www.ninocartabellotta.it) è medico, specialista in medicina interna e gastroenterologia; si interessa di metodologia con competenze trasversali a tutte le professioni ed i livelli organizzativi del sistema sanitario. Fondatore nel 1996 del Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze (www.gimbe.org), dal 2010 è presidente della Fondazione GIMBE. E’, inoltre, Direttore Responsabile di Evidence, rivista metodologica open access e Autore del blog “La sanità che vorrei”.
Letture consigliate
Recentemente
CIBI ULTRA-PROCESSATI E RISCHIO DI CANCRO: UNA NUOVA PERICOLOSA RELAZIONE
Pubblicato il: 15/10/2024
UNA BREVE ATTIVITA' FISICA INTENSA, RIDUCE IL RISCHIO DI MORTE DEI PAZIENTI CON ALZHEIMER
Pubblicato il: 16/02/2024
Incidenti nucleari e salute pubblica
Pubblicato il: 21/10/2024
Le polveri sottili condizionano negativamente la nostra aspettativa di vita.
Pubblicato il: 08/07/2024
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image