Ricerca indipendente: i risultati dello studio GIMBE-AIFA e la ripresa del programma nazionale
La mancata attenzione che il nostro Paese dedica alla ricerca è sotto gli occhi di tutti. S’investono pochi soldi, di solito meno che nei Paesi più evoluti. Ma come sono spesi? Qui la nebbia è fitta perché, finora, non si è mai avuta un’analisi del rapporto costi-benefici da nessuna delle agenzie italiane preposte al finanziamento della ricerca scientifica, almeno nel settore biomedico. E’ con grande e favorevole stupore che, quindi, si porta all’attenzione dei nostri lettori la notizia che l’Agenzia Italiana per il Farmaco (AIFA) e la fondazione GIMBE hanno collaborato per analizzare l’esito dei 207 progetti ricerca finanziati da AIFA nel periodo 2005-2009 per un totale di quasi 100 milioni di euro, provenienti dalle casse delle aziende farmaceutiche. I risultati, ahinoi, non sono incoraggianti ma…brava AIFA che non ha avuto paura di essere il primo giudice di se stessa e brava GIMBE che ha fornito il proprio supporto economico ed organizzativo ad un’operazione di trasparenza inusuale in Italia e che speriamo sia imitata da altri organi istituzionali. (vt)
Autore/i
-
Nino Cartabellotta
Nino Cartabellotta (www.ninocartabellotta.it) è medico, specialista in medicina interna e gastroenterologia; si interessa di metodologia con competenze trasversali a tutte le professioni ed i livelli organizzativi del sistema sanitario. Fondatore nel 1996 del Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze (www.gimbe.org), dal 2010 è presidente della Fondazione GIMBE. E’, inoltre, Direttore Responsabile di Evidence, rivista metodologica open access e Autore del blog “La sanità che vorrei”.
Letture consigliate
Recentemente
CIBI ULTRA-PROCESSATI E RISCHIO DI CANCRO: UNA NUOVA PERICOLOSA RELAZIONE
Pubblicato il: 15/10/2024
UNA BREVE ATTIVITA' FISICA INTENSA, RIDUCE IL RISCHIO DI MORTE DEI PAZIENTI CON ALZHEIMER
Pubblicato il: 16/02/2024
Incidenti nucleari e salute pubblica
Pubblicato il: 21/10/2024
Le polveri sottili condizionano negativamente la nostra aspettativa di vita.
Pubblicato il: 08/07/2024
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image