Vincenzo Trischitta
Vincenzo Trischitta insegna Endocrinologia all’Università Sapienza di Roma e dirige un gruppo di ricerca sulla genetica e l’epidemiologia del diabete e delle sue complicanze cardiovascolari presso l’Istituto Scientifico Casa Sollievo della Sofferenza tra Roma e San Giovanni Rotondo. E’ tra i fondatori, nel 2019, del Patto Trasversale per la Scienza. Attribuisce agli scienziati il dovere della divulgazione e della informazione per una società più consapevole e più libera.

Ci ha parlato di
- Il troppo stroppia…la storia continua!
- La bugia dei test genetici per predire le malattie comuni
- La Scienza e l'approccio scientifico sono… fighi!
- Forza scienziati, fatevi sentire!
- Le malattie non trasmissibili rappresentano un problema di ordine planetario.
- Gli scienziati sono sessisti
- Per un mondo migliore
- E-cigarettes: si o no?
- Un paio di facili rimedi per ridurre la spesa farmaceutica ma non la qualità di cura.
- Ma i farmaci che assumiamo sono tutti efficaci e sicuri?
- Less is more - Il caso delle quantita' di farmaci prescritti.
- OMS e salute delle donne - Dieci grida dall’allarme.
- La Coca Cola e' interessata a combattere l’obesita'? Ma dai!
- Poche e semplici cose per migliorare la ricerca in Italia
- Ce lo dice la ricerca: un paese corrotto corrompe i propri giovani
- Troppo sale nella dieta
- Che si fa se non bastano i soldi per curare tutti al meglio? S’interviene con l’etica del male minore.
- Come stiamo? Notizie dal mondo sulla nostra salute - 1
- Come stiamo? Notizie dal mondo sulla nostra salute – 2
- Come stiamo? Notizie dal mondo sulla nostra salute - 3
- L’entrata in commercio dei farmaci oncologici – Un esempio di come le cose non dovrebbero andare.
- Sigarette elettroniche: buone notizie ma attenzione ai giovani
- E' nato il Patto Trasversale per la Scienza!
- Omeopatia: spiegare, spiegare e ancora spiegare
- Clima e malattie – La salute della Terra condiziona la salute dell’umanita'.
- Diseguaglianza e salute
- Il diabete oggi in Italia. Sicuri che stiamo facendo tutto cio' che serve?
- La salute dell'uomo e' un tutt'uno con quella del pianeta
- Riscaldamento globale, cambiamenti climatici e salute mentale. Attenzione ai giovani!
- Conflitti fra diritti e doveri in ambito di salute e sanita'. Il medico chiede, il giurista risponde.
- Vaccinazione anti-COVID-19. Perche' fra i parametri per determinarne le priorita' di somministrazione non c'e' il "rischio sociale" di ammalarsi e morire?
Letture consigliate
Covid-19 La catastrofe di Richard Horton – Il Pensiero Scientifico Editore
Richard Horton, storico Editor capo di Lancet, fa un'analisi spietata di come il Regno Unito ma anche gli altri paesi d'Europa (per non parlare di gran parte del resto del mondo) fossero del tutto impreparati ad una pandemia più volte annunciata. Scritto subito dopo la prima ondata, il libro ha come sottotitolo "come evitare che si ripeta" ed i fatti degli ultimi due mesi dimostrano che non è stato letto abbastanza. Da leggere
Imperfezione di Telmo Pievani – Raffello Cortina Editore
La nascita dell'Universo si deve ad un piccolo errore nel vuoto quantistico. Ma anche l'evoluzione della nostra specie deriva da errori, da imperfezioni a cui la natura si adegua per non soccombere. Un saggio da grande divulgatore che in certi passaggi diventa coinvolgente come un romanzo che "ti prende".
Recentemente
INQUINAMENTO E MORTALITA’ PREMATURA: LE CITTA’ DEL NORD ITALIA HANNO UN TRISTE PRIMATO
Pubblicato il: 22/02/2021
SPOT TELEVISIVI DI JUNK FOOD: RIDUCIAMOLI PER RIDURRE L’OBESITA' INFANTILE!
Pubblicato il: 18/01/2021
Conflitti fra diritti e doveri in ambito di salute e sanita'. Il medico chiede, il giurista risponde.
Pubblicato il: 28/11/2020
Riscaldamento globale, cambiamenti climatici e salute mentale. Attenzione ai giovani!
Pubblicato il: 02/11/2020
Le immagini a corredo degli articoli riprodotti su fivehundredwords.it provengono da ricerche effettuate su Google Image